Visualizzazione post con etichetta Youcanprint. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Youcanprint. Mostra tutti i post

domenica 30 marzo 2025

A quale ciclo o cicli corrisponde l'Italia? E i BRICS? E la bocciofila?


Spesso mi chiedono come fare a capire a quale ciclo o a quali cicli può essere associata una certa entità collettiva (nazione, alleanza...).

Barbault non lo dice esplicitamente, ma nel mio libro Tecniche di Astrologia Mondiale e collettiva lo spiego così come credo di averla capita io.

Si prende la carta di fondazione quell'ente collettivo e poi si calcolano le carte d'evento relative alle tappe fondamentali della storia di quell'ente, quelle tappe cioè che hanno contribuito alla creazione di uno spirito unitario, a un'identità collettiva.

Per la NATO possono essere, per esempio, le date di adesione dei vari Stati. Per l'UE possono essere anche la Brexit, una nuova nazione che si candida ufficialmente a stato membro, l'adozione della moneta unica, i vari trattati... Nel mio libro faccio l'esempio dell'Italia, considerando l'assassinio di Aldo Moro, la breccia di Porta Pia, la vittoria ai campionati di calcio...

Ecco, poi si confrontano le varie carte alla ricerca di qualsiasi aspetto angolare che interessi gli stessi pianeti esterni (da Giove a Plutone).

Per esempio, se notiamo che in una di queste carte c'è l'opposizione Saturno-Giove, in un'altra c'è il semisestile Saturno-Giove, in un'altra ancora il quinconce Saturno-Giove... non c'è dubbio che quell'ente risuona al ciclo Saturno-Giove (o Giove-Saturno che dir si voglia).

A volte può essere utile considerare anche gli aspetti fra pianeti veloci/interni e pianeti lenti. Per l'Italia credo di aver notato lo zampino del ciclo Venere-Saturno, che Barbault non considera in quanto piuttosto frequente.

Il metodo è tracciato, adesso lavorate un po' anche voi! 😜 

martedì 7 gennaio 2025

Psicodemia

 

All'ultimo o al penultimo Auspicia a cui ho partecipato (2-3 anni fa), alla tavola rotonda ero seduto di fianco a una psicologa e mi aspettavo che parlasse di psicodemia, cioè del diffondersi di disturbi psichiatrici collegati/dovuti al lockdown e a tutto il casino che accadde all'epoca. Lei non lo fece, così decisi di parlarne io. Fu una delle mie peggiori/migliori previsioni. Migliori, perché la realtà dimostra che si sta pienamente avverando. Peggiori, perché sarei più contento che si avverassero le previsioni ottimistiche.

sabato 16 novembre 2024

Vi aspetto ad Auspicia!


Vi aspetto ad Auspicia che si terrà il prossimo 25 e 26 gennaio presso l'Hotel Parma & Congressi di Parma. Oltre a parlare, alle 15 di domenica 26, del mio ultimo libro Tecniche di Astrologia mondiale e collettiva con la preziosa e graditissima presentazione dell'amico Giovanni Pelosini, sabato 25 dalle 16:30 in poi parteciperò alla tavola rotonda "Rivoluzione e trasformazione" sui cambiamenti che l'ingresso di Plutone in Aquario e altre importanti configurazioni planetarie possono comportare negli assetti geopolitici e sociali dei prossimi anni.

giovedì 7 novembre 2024

Un libro non vale l'altro

 

Buongiorno Luciano, ho acquistato una tua pubblicazione libraria: La Rivoluzione Solare Rilocata. Devo farti i complimenti perché é un lavoro davvero scritto bene. Si vede che te ne intendi di astrologia. Per i miei studi, può esser molto utile. Hai scritto altri libri inerenti all'astrologia?

Buongiorno, grazie, mi fa piacere! Sì ne ho scritti altri, se metti il mio nome e cognome su Amazon li trovi e sono tutti sia in cartaceo che in formato Kindle.

Okay, grazie per l'informazione.

[Dopo pochi minuti...]

Ho letto i titoli dei libri... Interessanti ma non credo che farò qualche acquisto. Troppo 'specifici' per ufologhi... Sono un po' difficili perché 'extraterrestri'.

L'Astrologia Extraterrestre spiega innanzitutto come sarebbe il tema natale se si nascesse sulla Luna o su Marte. Già Massimo Frisari si poneva questa domanda negli anni '70. Io poi ci ho messo dentro un po' di ufologia che è la mia passione, ma non credere: gli ufologi pensano che sia un libro di astrologia e non lo comprano, gli astrologi pensano che sia un libro di ufologia e non lo comprano. Però al MIT uno mi ha preso sul serio e ha calcolato il tema natale (di evento, più correttamente) dell'atterraggio di diverse sonde spaziali sugli altri pianeti seguendo esattamente le mie indicazioni. Non importa, tanto io scrivo per i posteri.

Interessante davvero [ma] non penso che farò dei viaggi interstellari su pianeti del Sistema Solare.

venerdì 25 ottobre 2024

Vendere o no non passa fra i miei rischi

 


Oltre a non avere capito granché del mio libro, arrivare addirittura a sconsigliarlo... La cattiveria fa fare brutte cose, gente! Ma io resto sereno e noto che pochissimi seguono il consiglio di questo signore e continuano imperterriti a comprarlo 😅

domenica 20 ottobre 2024

I miei prossimi seminari per L'Astro nella Manica

Ma è il libro che fa per me? Io non faccio le "mirate"!

 

Vorrei comprare il tuo libro ma non capisco cosa significa Rivoluzione solare "rilocata". Non è la stessa cosa di "mirata"? 🤔

Rilocata non vuol dire necessariamente "mirata": è la RS calcolata per il luogo in cui uno si trova in quel momento (anche se non vorrebbe), mentre alcuni astrologi la calcolano sempre per il luogo di nascita (RS "natale").

E ha senso anche per la RS non rilocata?

Sì nel senso che per me "RS rilocata" vuol dire quella RS che quando inserisci i dati nella app o su un sito tipo astro.com oppure astroseek, ti dovrebbe porre la scelta: dove vuoi domificare questa RS? Per il luogo di nascita o altrove? Ecco: se scegli altrove, scegli di fatto una RS "rilocata" e dovresti indicare il luogo in cui ti trovavi fisicamente (per una RS passata) o dove pensi di trovarti (per una RS futura) indipendentemente dal fatto che si tratti di una libera scelta o no.

Provo a spiegarmi con un paio di esempi. «Il prossimo compleanno dovrò per forza passarlo al lavoro perché non mi danno le ferie.» OK, va benissimo, allora calcoliamo la RS per la località in cui lavori. Oppure: «La RS appena passata avrei dovuto trascorrerla a Milano ma quando ho preso il treno c'è stato uno sciopero un ingorgo un incidente un attentato è caduto un asteroide mio zio s'è rotto il femore e insomma, per farla breve, non sono riuscito a "mirarla".» Nessun problema, dico io: calcoliamo dove ti trovavi fisicamente nel momento del ritorno solare, e lì domifichiamo il grafico.

Ecco, per rispondere alla tua domanda: se accetti che la RS vada domificata considerando il luogo in cui uno si trova fisicamente in quel preciso momento, questo è esattamente il libro che fa per te. Se invece preferisci domificare la RS sempre e comunque per il luogo di nascita, questo libro non fa per te. E se sei abituata a domificare per il luogo di residenza abituale? Nel mio libro spiego pro e contro di questa scelta.

L'interpretazione del cielo di RS però è sempre uguale, cioè non cambia a seconda se uno si trova lì per scelta («evviva evviva, ho "mirato" la RS allora vuol dire che è ottima e avrò un anno wow») o per qualsiasi altro motivo («omg sono rimasto a casa, allora vuol dire che avrò per forza un anno di 💩»). No! A livello di lettura, la carta di RS va interpretata sempre allo stesso modo indipendentemente dal perché uno si trova proprio lì in quel momento e non altrove.

lunedì 14 ottobre 2024

Prossimi eventi

Per l’Astro nella manica Astrology School terrò tre Seminari online di 2 ore circa. Ecco il calendario e gli argomenti:

🪐Martedi 29 ottobre ore 20.45 “I cicli planetari e l’indice Ciclico planetario”
🌎Martedi 5 novembre ore 20.45 “L’astrocartografia”
☀️Martedi 19 novembre ore 20.45 “La Rivoluzione Solare”
Per info e iscrizioni: castelli.ilaria@gmail.com
*******
Per l'Accademia Astrea di Amata Gioviale terrò i seguenti seminari:
Venerdì 8 e 15 novembre ore 21: "Astrologia Mondiale" (carrellata delle principali tecniche tranne comete ed eclissi)
Martedì 3 dicembre ore 21: "Comete ed eclissi"
Per info e iscrizioni: +39 338 7271537 WhatsApp

giovedì 26 settembre 2024

RS ed eclissi

Ciao Luciano! come stai?

Scusa il disturbo ma vorrei farti una domanda: cosa ne pensi di una RS che inizia in concomitanza con un' eclissi? E con i nodi? Può avere un significato particolare oppure non è da prendere in considerazione? Nel tuo libro non tratti quest'argomento e mi piacerebbe sapere la tua opinione.

Ciao! Sto bene grazie.

È vero, nel mio libro non ne parlo perché se la Rivoluzione Solare avviene in prossimità di un'eclissi, il Sole è ovviamente congiunto a uno dei due nodi; e personalmente non uso il nodo lunare nella RS (lo considero, in certi casi, nel TN, se voglio una lettura karmica).

Per la RS consiglio un grafico più pulito possibile (senza aspetti angolari, senza parti arabe ecc.) per arrivare a una lettura più essenziale possibile.

Dall'altro lato, un'eclissi riguarda l'intera umanità (o una parte di essa, alcune nazioni, a seconda dei segni coinvolti e delle zone in cui l'eclissi è visibile). Siamo dunque nell'ambito dell'astrologia mondiale o collettiva, mentre la RS è una tecnica di astrologia individuale. Ne parlerò il prossimo 3 dicembre in questo evento:


Potremmo chiederci: ma io personalmente, come la vivo quest'eclissi? E più in generale, come vivo eventi astrologici che riguardano l'intera collettività? Entra Plutone in Aquario: a me personalmente cosa cambia? L'ICP torna a salire, cosa cambia nella mia vita? Sono eventi universali, collettivi, ma io sono un individuo diverso da tutti gli altri. O no? È un po' come chiedersi: muore il papa, io come individuo come vivo questo momento storico? Israele attacca il Libano, per me come individuo cosa comporta?

Ovviamente ci sono criteri astrologici per capire come l'individuo si pone nel contesto della propria generazione e dei tempi in cui vive (per esempio se si sente parte integrante della propria generazione o no, se si trova coinvolto nei cambiamenti epocali o se vive fuori dal mondo) ma il discorso si farebbe davvero lungo. Chissà, magari un giorno ne potrei scrivere un libro 🤔

lunedì 2 settembre 2024

Prossimi appuntamenti 2024/25

Dopo essermi preso una pausa sabbatica dall'Astrologia sono lieto di comunicarvi i prossimi eventi che mi vedranno protagonista. Il primo di questi sarà una vera e propria chicca, e anche una rarità nel panorama astrologico ed ufologico: una esposizione sulla complessità del fenomeno UFO/UAP (utilissima anche a chi di Astrologia non si occupa e non se ne vuole occupare) e sulle sue possibili implicazioni astrologiche. Da non perdere!



Il 3 dicembre seguirà l'esposizione di due importanti, tradizionali tecniche di Astrologia Mondiale: lo studio delle comete e lo studio delle eclissi (sia lunari che solari), affrontate e spiegate (come sempre) con rigore astronomico e con alcuni suggerimenti interpretativi. Un invito a sperimentarle e a metterle alla prova per provare ad ottenere maggiori informazioni sul caotico periodo che stiamo vivendo e sull'immediato futuro. Ma funzioneranno davvero? Illustri astrologi assicurano di sì, ma a voi spetta l'ultima parola!


Seguirà un doppio seminario, che consiglio caldamente di seguire, su tutte le principali tecniche di astrologia mondiale e collettiva che ho già avuto modo di presentare diverse volte per il CIDA di Belluno e per il CIDA di Roma-Lazio. Sarà una affascinante carrellata in chiave storica, che vi spiegherà come e perché gli astrologi moderni (Guichon e Barbault in prima linea) ritennero insufficienti le tecniche antiche e proposero due tecniche innovative apparentemente più affidabili: i cicli planetari e l'ICP o indice ciclico planetario. Risponderò anche alle annose domande sull'Era dell'Aquario. È già iniziata? Ci stiamo arrivando? Quanto manca? Quale sarà l'evento astrologico che ne segnerà ufficialmente l'inizio?


Tornerò dopo un anno di assenza all'Auspicia Festival a Parma, dove presenterò il mio libro Tecniche di Astrologia Mondiale e collettiva e dove azzarderò previsioni per il 2024: non segnosolari, ma bensì basate sulle principali tecniche di Astrologia Mondiale che nel frattempo tutti voi avrete ovviamente letto e appreso grazie al mio libro e grazie all'Accademia Astrea di Amata Gioviale. Vero? 😉

Vi ricordo che partecipo molto volentieri a tutti gli eventi a quali vengo invitato come relatore o come ospite, ma io non organizzo nulla. Le mie capacità organizzative in tal senso sono vicine allo zero. Per qualsiasi informazione sugli eventi qui sopra elencati, vi prego di contattare i rispettivi organizzatori!

giovedì 2 maggio 2024

La ricerca del pianeta dominante


(da un mio post nel gruppo Telegram La Via degli Astri)

I manuali e gli autori di astrologia su cui mi sono formato (Serena Foglia, Massimo Frisari, André Barbault, Ciro Discepolo...) alla voce "dominante planetaria" danno queste indicazioni di massima:

1) Sono dominanti i pianeti agli angoli: nell'ordine di importanza, si guarda prima l'AS, poi il MC, poi DS e FC. Se il pianeta angolare si trova agli ultimi gradi della casa numericamente precedente (cioè in zona Gauquelin) è ancora più forte (cioè quando si trova poco sopra l'orizzonte Est, subito a destra del MC, poco sotto l'orizzonte Ovest, subito a sinistra del FC).

2) Se non ci sono pianeti angolari, allora sono dominanti quei pianeti che fanno un aspetto angolare maggiore con uno dei 4 angoli, considerati sempre nello stesso ordine di importanza (tenendo presente che se un qualcosa fa aspetto angolare con l'AS lo fa per forza anche col DS, e lo stesso vale per l'asse MC/FC). Per aspetto angolare maggiore intendo: congiunzione, opposizione, quadratura, trigono, sestile e come ultima ratio, in mancanza di altri aspetti angolari, possiamo accettare anche il semisestile, il quinconce e la semiquadratura.

3) Se in una carta astrale non ci sono né pianeti angolari né pianeti in aspetto angolare con i quattro angoli della carta astrale, allora sono dominanti i pianeti che fanno un aspetto angolare maggiore con Sole o Luna.

4) Se non ci sono pianeti che soddisfano i requisiti fin qui elencati, si possono considerare dominanti i pianeti in domicilio; se non ce ne sono in domicilio, allora quelli in esaltazione. Non ce ne sono nemmeno in esaltazione? Allora quei pianeti che per altri motivi si possano considerare "forti": per esempio, quelli coinvolti in un maggior numero di aspetti angolari; o al contrario, gli eventuali pianeti "orfani" o isolati. Qui ovviamente conta l'occhio e l'esperienza dell'astrologo.

5) Solitamente c'è un solo pianeta dominante, a volte due: e sono già individuabili con i primi 3 criteri. Non conviene (almeno in una prima lettura della carta astrale) andare a cercare troppi dominanti, codominanti o sottodominanti.

Ora siete in grado anche voi di trovare facilmente la dominante planetaria di un qualsiasi cielo astrologico. Cominciate dal vostro tema natale e fatemi sapere nei commenti. Buona ricerca!


P.S. Immagini soggette a copyright

sabato 7 ottobre 2023

E se l'ora è sbagliata?

 

Transiti, rivoluzioni solari e lunari, temi progressi, direzioni e profezioni: questi metodi previsionali (o predittivi) sono tutti calcolati partendo da una certa data e ora di nascita. Se l’ora di nascita è sbagliata di pochissimo, non è detto che i transiti subiscano variazioni importanti. Quello che può cambiare di molto è l’interazione (che io definisco: sinergia) fra RS e transiti.

Cioè: si parte dalla premessa che una buona rilocazione della RS possa ridurre l’impatto dei transiti potenzialmente più critici e favorire i transiti migliori dei 12 mesi successivi. Ma se si basano su un'ora di nascita sbagliata (e a maggior ragione, se perfino la data di nascita è sbagliata) sballano tutti i calcoli e di conseguenza vengono meno tutti i consigli e tutte le considerazioni che l'astrologo può fare in relazione a una certa rivoluzione solare e alla sua sinergia coi transiti.

I transiti cambiano meno: nel senso che se la differenza è di poche ore, restano praticamente gli stessi ma avvengono in date diverse rispetto a quelle calcolate dall'astrologo. Ma se l’ora è sbagliata anche di poco (e a maggior ragione, se perfino la data di nascita è sbagliata) le rivoluzioni solari e lunari semplicemente non funzionano. Ma chi si occupa di transiti e rivoluzioni, per conto suo o rivolgendosi a un astrologo, dovrebbe capirlo subito se funzionano o no…

Ad ogni modo, io consiglio di verificare sempre le previsioni dell’astrologo e di mandargli un resoconto alla fine del periodo al quale si riferisce la sua analisi previsionale (nel caso della RS: dodici mesi dopo il compleanno, oppure se si vuole procedere alla rilocazione della RS successiva: dieci-undici mesi dopo il compleanno). Questo serve a verificare assieme a lui se le previsioni si sono verificate in tutto, in parte o per niente, e cercare di capire come mai. Spesso il mancato "funzionamento" di un'analisi astrologia è proprio dovuto al fatto che si basa su un’ora di nascita imprecisa (e perfino quella registrata all’anagrafe o nella clinica può essere imprecisa).

domenica 3 settembre 2023

Mercurio retrogrado


Sono andato a Milano in treno. Nonostante Mercurio retrogrado, linee interrotte, frane, gravi incidenti e scioperi improvvisi, personalmente non ho avuto nessun disagio né ritardo. Ero andato a un colloquio che è risultato molto gradevole, direi anche fortunato. Secondo me (almeno nel mio caso) conta molto di più la posizione di Mercurio nelle case e negli aspetti angolari col tema natale, più che la sua eventuale retrogradazione. Volendo generalizzare, la retrogradazione di Mercurio è esageratamente sopravvalutata e molti degli intoppi riportati dagli appassionati di astrologia nei periodi di Mercurio retrogrado possono essere attribuibili ad altri fattori (i transiti, per esempio, e non solo quelli di Mercurio). Insomma, conta sicuramente come Mercurio sta transitando in questo momento sul nostro tema natale, più che la sua retrogradazione in sé. Comunque non vorrei sfidare Hermes affermando che a me la retrogradazione fa un baffo e poi magari il computer mi si strplkjnuFEOHEòJKJBB

venerdì 7 luglio 2023

Cronologia astrologica

CC 🇮🇹 🇭🇺 🇪🇸 🇬🇧 L'Astrologia Mondiale e storica alle prese con alcune incongruenze nella datazione degli eventi antichi. Come mai i cicli planetari e l'ICP non sembrano funzionare così bene prima del XVIII secolo? Oggi vi parlo di alcune possibili risposte: lo studio delle eclissi di Robert Newton, il tempo fantasma di Heribert Illig e la via cronologica alternativa di Fomenko e Nosovsky.