mercoledì 13 ottobre 2010

Las nuevas fronteras de la Astrología


En un histórico congreso en Milán en 1975, Massimo Frisari planteó por primera vez lo que serían las "nuevas perspectivas" o fronteras de la astrología. Entre ellas la exoastrología, o sea la posibilidad de calcular y dibujar la carta astral de un niño nacido en la Luna, en una futura colonia humana en la superficie lunar. Yo he ampliado esta idea desarrollando reglas y métodos de Astrología Extraterrestre.

Dirán que es ciencia-ficción pero no lo es, pues si calculan las Revoluciones Solares utilizando la domificación del lugar en que se encuentra el sujeto en aquel instante, sepan que muchos astronautas ya han festejado su cumpleaños (conque su Retorno Solar) en el espacio.

Hasta la fecha, sobre la astrología espacial (yo prefiero llamarla Astrología Extraterrestre, y además hay una rama particular que se llama Astrología Orbital) he escrito algo sólo en italiano, ruso e inglés. Para los que lo dominan (digo el idioma inglés), Saptarishis Astrology acaba de publicar mis estudios de astrología espacial, orbital y extraterrestre. El volumen (un archivo PDF) se puede bajar gratis de su sitio, sólo hace falta registrarse como usuarios. Es totalmente gratis.

ACTUALIZACIÓN 2022: Más detalles en mi libro sobe Astrologia Extraterrestre.

venerdì 13 agosto 2010

Diálogo entre astrólogos

...que realmente tuvo lugar durante uno de mis viajes de relocación de Revoluciones Solares.

- ¿Así que, Luciano, te viajaste hasta aquí para relocar tu Solar?
- Correcto.
- ¿Nada más?
- Pues bueno, cuando uno se pone de viaje planea hacer muchas cosas, como por ejemplo visitar museos, comer comida típica, encontrarse con amigos o colegas, ¿no?
- Claro, pero algo no entiendo... Y ¿cuándo tendrás el momento del retorno?
- Martes.
- ¡Pero si tu cumpleaños es miércoles!
- Sí, pero el Retorno Solar puede acontecer un día antes o un día después, no necesariamente el día mismo del cumpleaños.
- Y en miércoles pues ¿qué haces?
- Nada, me viajo de vuelta a mi casa.
- ¿Y a qué hora es tu Retorno Solar?
- Siempre a una hora diferente todos los años.
- Sí, pero quiero decir... el martes ¿a qué hora te tocará el Retorno Solar?
- A las ocho y media, hora de aquí. A las ocho y media de la mañana.
- ¿Y qué harás entonces?
- Nada, nada especial.
- ¿Cómo, nada especial? Pero ¡si es un momento mágico, único, muy que pero muy especial!
- Es verdad, pero no es necesario hacer nada especial en ese instante.
- Pero ¿no siente uno nada? ¿No se siente algo particular? ¿Alguna energía o qué sé yo...?
- No, no creo. Yo por lo menos, nunca siento nada especial. Así que a lo mejor a esa hora estaré durmiendo, o tal vez desayunando en el hotel.
- Pero no, Luciano ¿cómo puedes hacer esto? ¡Es un momento especial, tienes que hacer algo!
- Por ejemplo ¿qué?
- Pues bien, digamos... levantarte temprano, mirar el sol levantándose, luego echar un respiro profundo y absorber la energía del momento.
- Bueno, sabes, soy muy perezoso: a lo mejor me quedaré tumbado en la cama, dormido.

lunedì 2 agosto 2010

Lectura esencial de la carta astral


La carta astral es más o menos el "identikit", el retrato-robot del individuo al que le corresponde ese cielo de nacimiento. Cuando tratamos describir a una persona con nuestras palabras, solemos empezar con sus características más evidentes: el color de su pelo, el color de sus ojos, si lleva lentes, si es calvo, si es alto o bajo, si es gordo o delgado etcétera. No solemos empezar con los detalles más insignificantes y menos evidentes, como si por ejemplo le gusta el café o la cerveza, si canta bien o mal, si tiene un lunarcito detrás de la oreja, etcétera.

Lo mismo acontece cuando se interpreta una navidad. El cielo de nacimiento nos otorga un sinfín de informaciones sobre el individuo, pero no vale la pena empezar con los detalles menores: por ejemplo saber que su Mercurio, regente de la Quinta casa, se encuentra trino al Nodo Lunar, sí puede servir, pero sólo después de haber delineado e interpretado muchos otros elementos que en su carta astral tienen seguramente una importancia mucho, pero que mucho mayor.

Personalmente les aconsejo seguir este orden:
1) empiecen con averiguar la posición del Sol, de la Luna, del Ascendente y de un eventual stellium (si hay)
2) determinen el planeta dominante (puede haber más que uno)
3) consideren la posición (en los signos y/o en las casas) de los demás componentes de la carta astral
4) luego consideren los principales aspectos angulares entre los más importantes componentes de la carta
5) si quieren profundizar algunos detalles, ahora sí lo pueden hacer; pueden considerar los dispositores (o regentes), las casas derivadas y eventuales otros componentes de la carta.

1) Sol, Luna, Ascendente y eventual stellium

Cada uno de estos elementos tiene prácticamente el mismo valor, la misma importancia, el mismo peso.
Del Ascendente se considerará obviamente el signo en que cae su cúspide, mientras que a ese nivel de interpretación desaconsejo considerar la extensión de la Primera casa (si se extiende a otros signos, si contiene o no planetas: estos son detalles que podrán ir considerando más tarde).
Del Sol, de la Luna y del stellium se considerará el signo pero también la casa que ocupan, cada uno de ellos.
Recuerden que hay una relación puntual entre las casas y los signos: la primera casa corresponde al primer signo (Aries), la segunda casa al segundo signo (Toro) etc. Así que si uno tiene el Sol en la Cuarta casa, se le puede considerar casi al mismo nivel que como si hubiera nacido bajo el signo del Cangrejo; si uno tiene la Luna en en la Tercera casa, se le puede considerar casi como si hubiera nacido bajo el signo de los Gemelos. A veces un individuo con, digamos, un stellium en la Quinta casa es más "león" que otros nacidos con el Sol ocupando el signo del León; un individuo nacido con la Luna en la Octava casa puede ser más "escorpión" que uno nacido con el Sol en el Escorpión, etc. etc.

A nivel de lectura esencial (y por supuesto: algo simplificada) de la carta, los mentados elementos se pueden considerar prácticamente equivalentes, al mismo nivel de importancia. Los voy a repetir aquí por mayor claridad:
1) signo ocupado por la cúspide del Ascendente
2) signo ocupado por el Sol
3) casa ocupada por el Sol
4) signo ocupado por la Luna
5) casa ocupada por la Luna
6) signo ocupado por el stellium (si hay)
7) casa ocupada por el stellium (si hay)

Consideremos ahora un ejemplo práctico, que vale mucho más de mil palabras.

Consideren las dos cartas arriba. En la carta de izquierda, la lectura esencial es la siguiente:
1) Ascendente Sagitario
2) Sol en Escorpión
3) Sol en la Undécima casa
4) Luna en Escorpión
5) Luna en la Duodécima casa
6) stellium en Escorpión
7) stellium en la Undécima casa

La interpretación esencial es: el sujeto tiene elementos de Sagitario (debido al Ascendente), de Escorpión (Sol, Luna, stellium), de Acuario (Sol y stellium en la Undécima casa) y de Pisces (Luna en la Duodécima casa).

En la carta de arriba al lado derecho, tenemos:
1) Ascendente Capricornio
2) Sol en Escorpión
3) Sol en la Décima casa
4) Luna en Libra
5) Luna en la Novena casa
6) no hay ningún stellium

Por lo tanto el sujeto tiene elementos de Capricornio (Ascendente en Capricornio y Sol en la Décima casa, además muy cerca del MC), de Libra (Luna) y de Sagitario (Luna en la Novena) y por supuesto, de Escorpión (Sol en Escorpión).

¿Así de simple? Así. Cabe añadir que en los temas femeninos la Luna suele tener relevancia mayor que el Sol en los temas masculinos; y que el Ascendente, como todo estudiante de Astrología bien sabe, se refiere principalmente a la actitud, a la impresión, a la imagen que el sujeto proyecta en los demás. Pero podemos afirmar que muchas veces los que nacen con el Ascendente Aries, por ejemplo, o con la Luna o un stellium en la Primera casa, son mucho más arianos de los que nacen con el Sol en ese mismo signo.

Existen los llamados "signos compensados", de los que escribiré en otra oportunidad. De esto se trata: hay arianos que tienden a comportarse como libras, hay capricornios que tienden a comportarse como "cangrejos", hay leones que tienden a comportarse como acuarianos etc. Para saber si uno pertenece a un signo compensado, o sea si tiene la tendencia a comportarse como si hubiera nacido en el signo opuesto, no hay más que conocerlo en persona, o sea saber cómo se comporta en la realidad. Tengan presentes que la regla del signo compensado vale sólo por la posición del Sol en los signos, y no por las demás posiciones que acabo de listar. Volveremos a esto.

2) El planeta dominante

Suele considerarse dominante (o regente del tema) el planeta o los planetas que se encuentran en conjunción con la cúspide del Ascendente y/o del MC (aún más si se encuentra en la "zona Gauquelin" respecto a esos dos puntos del cielo, es decir si se encuentra cerca del Ascendente pero en la Duodécima casa y/o si se encuentra conjunto al MC pero en la Novena casa).

Si no hay ningún planeta conjunto con el Ascendente o con el MC, se considera dominante el planeta (o los planetas) que forman cualquier aspecto angular con la cúspide del Ascendente y/o del MC.

Si no hay ningún planeta formando aspectos ni con la cúspide del Ascendente ni con la del MC (caso muy raro en la realidad), se puede considerar dominante el planeta regente del Ascendente.

Busquemos ahora el planeta dominante o los planetas dominantes en nuestras dos cartas de ejemplo.

En la de izquierda no hay ningún planeta conjunto ni con el Ascendente ni con el MC, conque debemos considerar los aspectos. Aquí notamos que Júpiter y Urano forman sesquicuadrado con el Ascendente (135°), lo que es suficiente para elegirlos de dominantes. Recuerden que estamos hablando de la lectura esencial y algo simplificada, por lo tanto a este nivel de lectura no vale la pena molestarnos a involucrar el aspecto menor de aproximadamente 15° que Luna y Venus forman con el Ascendente. Por otro lado, Luna y Venus también pueden considerarse dominantes gracias al sextil que forman con el MC. Consideren sólo los aspectos principales, pero incluyendo si necesario el quinconcio, el semicuadrado, el sesquicuadrado, el semisextil.

En la carta de derecha no cabe duda: la dominante planetaria es Júpiter-Sol: Júpiter por ser conjunto con el Ascendente, y el Sol por su conjunción con el MC.

3) Posición de los demás elementos principales de la carta (en los signos y en las casas)

Se considerarán los signos ocupados por los planetas rápidos o personales, y las casas ocupadas por los planetas (todos: rápidos y lentos), pues los signos ocupados por los planetas lentos (Júpiter, Saturno, Urano, Neptuno y Plutón) a este nivel de lectura (esencial y simplificada, nunca dejaré de subrayarlo) se puede ignorar porque es una posición más generacional que individual.

Veámoslo a nivel práctico. En la carta de izquierda se considerará que Mercurio se encuentra en Escorpión y ocupa la Undécima casa; Venus, junto a la Luna, ocupa la Duodécima casa en Escorpión; Marte se encuentra en Acuario y en la Segunda casa; Júpiter ocupa la Octava casa junto con Urano; Plutón ocupa la Novena casa; Saturno ocupa la Undécima casa.

En la carta de derecha hay Mercurio junto con la Luna en Libra y en la casa Novena; Marte en Escorpión y en la Décima; Venus en Sagitario y en la Undécima; Júpiter conjunto con el Ascendente (se le puede considerar como Júpiter en la Primera casa); Saturno en la Octava; Urano en la Segunda; Plutón en la Duodécima.

Cualquier libro de astrología les otorgará las puntuales interpretaciones de cada uno de los elementos aquí mentados.

4) Los principales aspectos angulares entre los más importantes elementos de la carta

En la carta de izquierda: la triple conjunción entre Sol, Mercurio y Saturno; el cuadrado que Marte forma con dicha conjunción; la conjunción entre Luna y Venus; el trígono que Júpiter y Urano forman con dicha conjunción; el cuadrado que Plutón forma con dicha conjunción. Creo que puede bastar, considerando que estamos hablando de una interpretación esencial y (ya lo saben...) simplificada.

En la carta de derecha: la conjunción entre Luna y Mercurio; el trígono que Neptuno forma con dicha conjunción; el sesquicuadrado que Urano forma con dicha conjunción; el trígono entre Marte y Urano y que se extiende al Sol (si consideramos un orbe amplio); el sextil entre Plutón y el Sol; mientras que por ejemplo la oposición entre Saturno y Urano, así como el trígono entre Saturno y Júpiter, los podemos considerar como aspectos generacionales, más que individuales.

5) Dispositores, casas derivadas etc.

El dispositor o regente es el planeta que "rige" el signo (o sea que se encuentra en domicilio en el signo) en que cae la cúspide da cada una de las casas de la carta astral.

Veamos las dos cartas de ejemplo.

Regentes de la carta de izquierda y sus posiciones:
Primera (Sagitario): Júpiter, en la Octava
Segunda (Capricornio): Saturno, en la Undécima
Tercera (Acuario): Saturno, en la Undécima  y Urano, en la Octava
Cuarta (Pisces): Júpiter, en la Octava y Neptuno, en la Undécima
Quinta (Aries): Marte, en la tercera y Plutón, en la Novena
Sexta (Toro): Venus, en la Duodécima
Séptima (Gemini): Mercurio, en la Undécima
Octava (Cáncer): Luna, en la Duodécima
Novena (León): Sol, en la Undécima
Décima (Libra): Venus, en la Duodécima
Undécima (Sagitario): Júpiter, en la Octava
Duodécima (Escorpión): Plutón, en la Novena

En la carta de derecha:
Regente de la Primera casa: en la Octava (Saturno)
Regente de la Segunda casa: en la Octava (Saturno) y en la Segunda (Urano)
Regente de la Tercera casa: en la Primera (Júpiter y Neptuno)
Regente de la Cuarta casa: en la Undécima
Regente de la Quinta casa: en la Undécima
Regente de la Sexta casa: en la Novena
Regente de la Séptima casa: en la Novena
Regente de la Octava casa: en la Décima
Regente de la Novena casa: en la Novena
Regente de la Décima casa: en la Undécima
Regente de la Undécima casa: en la Undécima
Regente de la Duodécima casa: en la Primera

(S.E. & O.)

Al fin de esta tarea, habrán Ustedes captado el 90% o más de las informaciones importantes sobre el sujeto cuya carta astral están leyendo. Desde luego, llegados a este punto la cosa no se acaba: no, su tarea interpretativa empieza ahora...

giovedì 24 giugno 2010

500 for Rummy, 500 per ramino, Ramino 500, Rummy 500, Ramino 500


Con questo post, originalmente pubblicato il 28 dicembre 2008 e rivisto nel gennaio del 2012, si conclude il trasferimento di contenuto dal mio vecchio spazio su Windows Live, che poi ho chiuso.

Ramino 500 è un gioco molto simile alla pinnacola. Si gioca con un mazzo di 52 carte da poker, senza jolly.
Giocatori: da 2 a 5.
Conteggi: quando un giocatore chiude il gioco (obbligatoriamente scartando l'ultima carta che ha in mano), ciascun giocatore somma i punti corrispondenti alle combinazioni di carte che ha messo sul tavolo e sottrae i punti corrispondenti alle carte che gli sono rimaste in mano. A parte il giocatore che chiude la giocata (che avrà solo punti positivi), tutti gli altri possono guadagnare o perdere punti a seconda se la somma dei punti delle carte messe sul tavolo è maggiore o minore rispetto alla somma dei punti delle carte rimaste in mano (il dettaglio dei punti viene specificato in seguito). 
Scopo del gioco: raggiungere 500 punti.
Apertura: si distribuiscono 7 carte a ciascun giocatore. Poi la prima carta del mazzo va scoperta e appoggiata di fianco al mazzo: è la prima delle carte che formeranno il cosiddetto pozzo. Il mazzo da cui pescare e la carta scoperta vanno messi al centro del tavolo, in posizione ben accessibile a tutti. 
 
Come si gioca. Dopo la distribuzione delle carte, il mazziere dà tempo ai giocatori di sistemarsi le carte in mano. Inizia il gioco la persona che alla sinistra del mazziere di turno e si prosegue in senso orario. Come in altri giochi simili, ciascun giocatore inizia la mano pescando una carta e chiude la mano obbligatoriamente scartando una carta. Ma al contrario di ciò che avviene in altri giochi, nel Ramino 500 le carte scartate non si buttano alla rinfusa nel pozzo: vanno appoggiate in bell'ordine di fianco al mazzo, leggermente sovrapposte in modo che siano tutte visibili nell’ordine in cui sono state scartate.
    1. Il primo giocatore deve per forza pescare dal mazzo, in quanto il pozzo è ancora vuoto. Ma dal secondo giocatore in poi, ciascuno inizia la mano decidendo se pescare la carta dal mazzo oppure recuperare le carte dal pozzo secondo le regole che illustriamo di seguito. La carta più vicina al mazzo fra quelle recuperate dal pozzo va usata subito e obbligatoriamente per creare dei tris o delle scale (vedi: “Combinazioni di carte”). Non la si può usare per attaccarla alle combinazioni create in precedenza da altri giocatori e nemmeno per attaccarla alle combinazioni create in precedenza dal giocatore di turno. In una possibile variante del gioco, ciascun giocatore inizia obbligatoriamente la mano pescando dal mazzo, e non può pescare dal pozzo finché non abbia aperto il gioco mettendo giù almeno un tris o una scala. Un'altra possibile regola facoltativa che si può introdurre se tutti sono d'accordo, dice che si può aprire il gioco mettendo sul tavolo delle combinazioni di carte soltanto se la somma dei punti delle carte che si mettono sul tavolo è pari o superiore a tot punti (tipicamente 40).
      2. Il giocatore che recupera una carta dal pozzo è obbligato a trattenersi anche tutte le carte scartate successivamente. Fra le carte recuperate dal pozzo, solo la prima (quella più vicina al mazzo) va obbligatoriamente usata per creare una combinazione; le altre si possono liberamente usare per attaccarle alle combinazioni proprie e/o di altri giocatori, altrimenti vanno trattenute in mano. Una carta attaccata a una combinazione altrui va trattenuta sul tavolo presso di sé e il suo ruolo non può essere modificato (cioè non si può in seguito decidere di attaccarla ad altre combinazioni di carte). La combinazione di carte a cui si desidera attaccare una propria carta va dichiarata subito, quando la si appoggia sul tavolo. Alla fine della propria giocata, il giocatore scarta una carta di suo piacimento, anche una di quelle che ha appena preso su dal pozzo (ma non la prima, ovviamente). Solo chi ha già aperto il gioco creando una o più combinazioni può attaccare le proprie carte alle combinazioni di altri giocatori (anche nel corso della stessa mano in cui ha aperto il gioco). È essenziale che il giocatore dichiari a quale combinazione egli desidera attaccare una o più carte e che gli altri vigilino affinché il ruolo di quelle carte non venga dimenticato o cambiato successivamente; dopo di che è consigliabile che il giocatore di turno trattenga la carta "attaccata", scoperta, sul tavolo presso di sé, perché concorrerà al conteggio del proprio punteggio (sono tutti punti a favore di chi "attacca", non di chi ha messo giù la combinazione alla quale quella carta è stata attaccata). 
Non è chiaro cosa succede se un giocatore si sbaglia, cioè se la carta da lui scelta nel pozzo si rivela poi non giocabile. Per evitare che questo accada, è buona cosa che prima di prelevare dal pozzo il giocatore dichiari quale carta intende recuperare (la più vicina al mazzo). Anche così è possibile che, dopo aver preso quella carta e tutte le altre scartate successivamente, il giocatore di turno si accorga che la prima carta (quella più vicina al mazzo) non sia giocabile. E' un caso raro, ma può accadere. Eventualmente si potrebbe concordare una "punizione" in questo caso: per esempio far uscire definitivamente dal gioco il giocatore distratto, oppure assegnargli una penalità sotto forma di un certo punteggio negativo. Oppure semplicemente, si potrebbe annullare la giocata (la mano), la partita (per partita intendo tutte le giocate dalla prima distribuzione delle carte fino alla chiusura, quando cioè un giocatore scarta la sua ultima carta e si procede al conteggio) o addirittura il gioco (per gioco intendo l’insieme di partite che si conclude quando uno arriva a 500 punti). Il problema è che una volta prelevata tutta una serie di carte dal pozzo, può essere difficile se non impossibile ricordare l’ordine esatto in cui erano disposte le carte nel pozzo prima del prelievo, e questo rende difficile poter proseguire il gioco “come se nulla fosse” ripristinando la serie di carte scartate.
Alla fine della propria giocata, il giocatore di turno scarta una carta di suo piacimento, anche una di quelle che ha appena preso su dal pozzo (ma non la prima, ovviamente). 
     3. Ciascun giocatore chiude obbligatoriamente la propria giocata scartando una carta (a sua scelta) e appoggiandola nel pozzo. La carta scartata va appoggiata sopra le altre, un po’ spostata di lato in modo che siano visibili tutte le altre carte del pozzo nell'ordine in cui sono state scartate. 
 
La regola del “Rummy!” Se distrattamente uno scarta una carta che si può attaccare ad altre combinazioni (proprie o di altri giocatori) presenti sul tavolo, il primo che se ne accorge dice “Rummy!” e può appropriarsi di quella specifica carta e giocarla a proprio piacimento. Una carta si considera “scartata” quando il giocatore non la tocca più, anche se non ha ancora ritirato il braccio. Se nessun giocatore si accorge di niente e non dice “Rummy!” il gioco prosegue normalmente. I giocatori successivi iniziano la loro mano come sempre: anche il giocatore che ha scartato la carta che avrebbe potuto attaccare. Quando un giocatore recupera una carta dal pozzo, la deve usare per formare una nuova combinazione: la nuova combinazione può essere creata usando le carte che egli aveva già in mano, oppure usando anche o esclusivamente le carte scartate successivamente. L’importante è che la prima carta del pozzo (quella più vicina al mazzo) venga usata per formare un tris o una scala. 
È obbligatorio concludere la mano scartando una carta. In una possibile variante del gioco, non si può scartare l’ultima carta se è una carta giocabile, cioè se si può attaccare a una qualsiasi combinazione esistente sul tavolo e quando uno scarta la sua ultima carta, gli altri hanno il diritto di verificare se essa è giocabile o no. La partita, in questo caso, finisce per forza quando il mazzo è esaurito e il giocatore successivo non desidera prendere nessuna carta fra quelle scartate. Come regola opzionale alternativa una volta esaurito il mazzo è possibile recuperare il pozzo, rimettendo le carte scartate a faccia in giù (coperte) in mazzo, senza necessariamente rimescolarle. In questa variante è dunque possibile concludere la mano anche senza scartare alcuna carta. Al turno successivo il giocatore che ha chiuso la mano senza scartare, pesca una carta dal mazzo. Se è una carta giocabile, la deve giocare. Altrimenti la scarta a faccia in su (scoperta, nel pozzo) e chiude la partita. Nella versione più diffusa del gioco, la partita si conclude sempre e comunque quando un giocatore scarta la sua ultima carta.
 
Calcolo del punteggio. Ogni carta ha un suo valore. Le carte dal 2 al 9 valgono 5 punti ciascuna. I 10, i Fanti (Jack), le Donne (o Regine: Queen) e i Re (King) valgono 10 punti ciascuno. Gli assi possono valere 5 o 15 punti: quando fa parte della scala A-2-3 (e successivi) vale 5 punti, altrimenti altrimenti vale 15 punti. Questo vale anche se l’asso viene attaccato a una scala 2-3-4 esistente o se viene attaccato a un 2 che un altro giocatore aveva precedentemente attaccato a una scala 3-4-5 (e così via: l'asso potrebbe essere attaccato a un 2 che un giocatore aveva attaccato a un 3 che un altro giocatore aveva attaccato a una scala 4-5-6). Per questo motivo si deve sempre dichiarare a quale combinazione di quale giocatore si desidera attaccare una carta. Vedi anche più sotto: “Combinazioni di carte”. Quando rimane in mano al giocatore e va a concorrere al punteggio negativo, l'asso vale sempre 15 punti! 
Alla fine di ogni partita, per ciascun giocatore si calcola la differenza fra la somma dei valori delle carte messe giù (le proprie combinazioni + le carte attaccate alle combinazioni altrui) e la somma dei valori delle carte che ha ancora in mano (che ha dunque valore negativo). Se il risultato è negativo, quel giocatore avrà un punteggio negativo. Come regola opzionale si può concordare che il giocatore che accumula 101 punti negativi (cioè chi arriva a -101 punti) esce dal gioco. 
Vince la partita il primo giocatore che tocca o supera i 500 punti. Se alla fine della stessa partita ci sono più giocatori che superano i 500 punti, vince quello che ha il punteggio finale più alto. 
Da notare: si possono concordare punteggi diversi per la vittoria e/o per l’uscita dal gioco. 
 
Combinazioni di carte. Per combinazione si intende un gruppo di carte (normalmente un tris o una scala) che viene appoggiato sul tavolo presso ciascun giocatore “proprietario” di quella specifica combinazione e lì rimane fino alla fine del gioco. Ci sono due tipi di combinazioni con le quali chiunque può aprire il gioco in qualsiasi momento (in certe varianti del gioco però è necessario aspettare di avere in mano un punteggio minimo prima di poter aprire il gioco mettendo giù delle carte). 
Il primo tipo di combinazione è il tris o il quartetto (poker) di carte dello stesso valore: per esempio tre o quattro 5, oppure tre o quattro Donne. L'altro è la scala, cioè una sequenza di tre o più carte dello stesso seme e di valore progressivo come per esempio un 5, un 6 e un 7 di cuori. L'asso può contare come 1 (e valere 5 punti) se viene messo prima di un 2; ma vale 15 punti se fa parte di un tris o di un poker di assi o se viene usato in una scala dopo il Re. Attenzione: A-2-3 e Q-K-A sono sequenze valide, mentre K-A-2 non è una sequenza valida. Le carte di una sequenza (scala) devono essere tutte dello stesso seme.  
Carte "attaccate". Oltre a creare le combinazioni appena descritte, i giocatori possono attaccare delle carte alle combinazioni create da altri giocatori. Tutte le volte si deve dichiarare a quale combinazione di quale giocatore si desidera attaccare una certa carta. Quando diciamo “attaccare” intendiamo appunto questo: ma fisicamente, la carta attaccata rimane presso il giocatore proprietario (quello che la "attacca" a una combinazione altrui) perché creare punteggio positivo per chi la attacca. Tutte le combinazioni e le carte attaccate vanno appoggiate sul tavolo in modo che siano ben visibili a tutti, e che chiunque possa valutare la possibilità/opportunità di attaccare altre carte. Se c’è un tris, è possibile attaccarci la quarta carta mancante (per es. a un tris composto da Donna di cuori, Donna di picche e Donna di fiori, è possibile attaccare la Donna di quadri). Se esiste una scala di carte dello stesso seme, si possono attaccare una o più carte su entrambi i lati. Per es. al tris di 5-6-7 di quadri, chiunque abbia già aperto il gioco creando una propria combinazione può attaccare il 4 di quadri e/o l’8 di quadri. Si possono attaccare delle carte anche a carte che a sua volta sono state attaccate. Inoltre ciascuno può aggiungere delle carte anche alle proprie combinazioni. Per es. tris di 6-7-8 di quadri. Qualcuno ci attacca il 9 di quadri. A questo punto chiunque ci può attaccare il 5 e/o il 10 di quadri e così via. A volte, una carta si può attaccare a più di una combinazione esistente. Per questo si deve sempre dichiarare a quale combinazione si attacca una carta. Mettiamo che sul tavolo ci sia la scala 7-8-9 di quadri e il tris di 10 di fiori, cuori e picche. Il giocatore che ha in mano il 10 di quadri può decidere se attaccarlo al tris di 10 oppure alla scala di quadri. Una volta fatta la scelta, non si può più cambiare. Dunque bisogna dichiarare se lo si attacca alla scala o al tris. 
Non è obbligatorio attaccare una carta. Le carte “attaccabili” si possono tenere in mano oppure anche scartarle: ovviamente gli altri giocatori ne possono approfittare (vedi La regola del “Rummy!”).
 
Strategie di gioco. (Consigli dati da chi gioca spesso. Fidatevi.) 
1. Quando si aspetta la carta giusta per chiudere il gioco o quando si hanno poche carte in mano, di solito è una buona idea scartare gli assi o le carte che valgono 10 (cioè i 10, i Fanti, le Donne e i Re): perché se un altro chiude il gioco e voi avete in mano queste carte, sono tutti punti negativi che possono incidere pesantemente sul calcolo del punteggio. 
2. Cercate di non scartare una carta che, combinata con quelle scartate in precedenza, possa o potrebbe potenzialmente formare dei tris o delle scale.  Per esempio: evitate di scartare un Re se c’è già un altro Re fra le carte scartate. Infatti il Re che scartate voi potrebbe favorire un altro giocatore che in questo momento ha in mano un Re e non sa che farsene. C'è il rischio che proprio il giocatore dopo di voi possa avere un terzo Re e decida di prendere su tutto per fare il tris di Re grazie alla vostra carta.
3. Però potreste decidere di scartare certe carte “appetitose” proprio per invogliare gli avversari ad accumulare carte per voi inutili, mentre vi state preparando per chiudere la partita. In questo modo, se riuscite a chiudere presto la partita, l’avversario rimasto con molte carte in mano accumulerebbe molti punti negativi. Può valer la pena farlo se si tratta di tris o scale di basso valore, però: altrimenti correte il rischio di regalare punti agli altri.
4. Osservate bene le carte sul tavolo e tenete presente che si gioca con un solo mazzo. Così, se avete in mano (mettiamo) un asso e già due assi sono stati usati per formare delle combinazioni esistenti sul tavolo, potete azzardarvi a scartare il vostro asso anche se nel pozzo c'è il quarto asso: questo perché due assi sono già posizionati ed è esclusa la possibilità che un avversario possa formare un tris d'assi guadagnando ben 45 punti. 
5. Di solito non è una buona idea prelevare molte carte dal pozzo se un altro giocatore ha poche carte in mano o nessuna: questo perché quel giocatore potrebbe chiudere la partita in qualsiasi momento e voi restereste con molte carte in mano (e parecchi punti da detrarre dai vostri eventuali punti positivi). A volte però vale la pena correre questo rischio.
6. All'inizio della partita è anche possibile provare a tenersi tutte le 7 carte in mano finché non si creano le combinazioni necessarie a poter aprire il gioco e chiuderlo fulmineamente nel corso della stessa mano: per esempio mettendo giù due tris e una carta da scartare; oppure una scala di 4 carte, due carte da attaccare a combinazioni altrui e una carta da scartare. 
7. In certi casi si hanno in mano combinazioni valide ma può valer la pena non metterle giù. L’esempio più frequente è la scala A-2-3. L'asso è un po' sprecato in questa scala, perché vale solo 5 punti. Si può sempre sperare che arrivino altri assi e fare un tris o un poker di assi, oppure una scala Donna-Re-Asso: in questi casi l'asso vale 15 punti. E se vi arriva il 4, potete sempre mettere giù la scala 2-3-4 e attaccarci l'asso più tardi, in un secondo momento, se non riuscite a usarlo meglio. Però ci sono due casi nei quali è opportuno usare l'asso nella scala A-2-3 o attaccarlo alla scala 2-3-4: 
a) quando uno degli avversari sta per chiudere e volete liberarvi dei potenziali 15 punti negativi
b) quando in qualche combinazione sono già stati usati due o tre assi, o se è già stato usato il Re dello stesso seme dell'asso che avete in mano. Giocando l'asso evitate di prendere 15 punti negativi e siete sicuri di guadagnarne almeno 5. 
Non scartate mai un asso se sul tavolo c'è la scala 2-3-4 dello stesso seme: gli altri giocatori potrebbero accorgersene e avvalersi della regola del “Rummy!”. 
8. Simile al punto 4: si gioca con un mazzo solo. Memorizzate le carte che gli avversari hanno prelevato dal pozzo: vi sarà utile per decidere cosa scartare. Per esempio: sapete che un altro giocatore ha preso su due Fanti (Jack) e non li ha ancora usati. Voi avete un altro Fante, ma non lo scartate perché altrimenti l'avversario farebbe un tris di Fanti.
 
Varianti del gioco
Si può giocare a chiusure invece che a punti: si può concordare che vince il giocatore che chiude più partite (due su tre, tre su cinque…). Oppure quello che arriva per primo a 500 punti chiudendo la partita (anche se altri, nel corso della stessa partita, superano i 500 punti e hanno un punteggio più alto del suo). In questo modo non si può vincere il gioco se a chiudere la partita è stato un altro giocatore. 
Carta speciale: Si può decidere di assegnare un valore speciale a una determinata carta. Per esempio, si può decidere che la Donna di picche vale 40 punti. Questo ovviamente crea particolari strategie in relazione a questa carta. Si può decidere questa cosa all'inizio di ogni partita, oppure una volta per tutte, fino alla fine della partita. 
Valori da Scala Quaranta: si può decidere che le carte dal 2 al 9 non valgono 5 punti, ma ciascuna vale il numero che rappresenta: il 2 vale 2 punti, il 3 vale 3 punti e così via. Come a Sacla Quaranta.
  
© Alan Gilfoy, 2004-2005. Traduzione di Luciano Drusetta ® 2008
Pagina originale: http://www.geocities.com/alangilfoy/personalinfo/rummy500rules.html (non più esistente)

domenica 6 giugno 2010

Lectura esencial de la Revolución Solar


Aunque es obvio, cabe aclarar que las indicaciones de la RS hay que considerarlas siempre en relación con los tránsitos del mismo período, y también considerando las potencialidades ya presentes en la carta astral del nacimiento del sujeto que estamos considerando. Además nunca olviden que lo factores astrológicos no son los únicos factores que determinan o influencian la vida del ser humano: siempre hay que encajarlos en su situación real, personal, familiar, laboral, social, económica etc.

La interpretación de la RS según mi método es bastante sencilla. No hay que perderse en pormenores, no hay que interpretarla como si fuera una navidad, no valen (o valen muy poco) los aspectos angulares entre los elementos del cielo de RS. Lo que vale en realidad, y que contribuye a indicar los acontecimientos o atmósferas fundamentales del año (o sea de los 12 meses de validez de la carta anual) son los siguientes cuatro puntos, que hay que considerarlos prácticamente al mismo nivel de importancia y que yo llamo los titulares del año:
– qué Casa del tema radical contiene el Ascendente de RS
– en qué Casa de RS se encuentra el Sol de RS
– en qué Casa de RS se encuentra Marte de RS
– en qué Casa de RS se encuentra un stellium de RS (si es que hay).

Si algunos elementos se repiten, cuentan como uno. Por ejemplo una RS con el Sol en Octava, el Ascendente en la Décima natal, y un stellium de, digamos, Marte Venus y Júpiter en la Novena Casa, se interpreta esencialmente así: un año de Octava, Novena y DécimaUna RS con el Ascendente en la Octava, el Sol en la Octava, Marte en la Primera y ningún stellium: es un año de Octava y PrimeraUna RS con stellium formado por Sol, Mercurio y Venus de RS en la Segunda Casa de RS, el Ascendente de RS en la Segunda Casa natal y Marte de RS en la Cuarta Casa de RS, es un año de Segunda y Cuarta.

Así de sencillo.

Si queremos profundizar la interpretación, lo podemos hacer con analizar la posición de los demás planetas de RS en las Casas de RS; pero ellos suponen una importancia mucho menor respecto a los cuatro titulares que acabo de mentar.

Para mayores detalles, aconsejo mi libro La Revolución Solar relocalizada también en formato e-book.

lunedì 8 febbraio 2010

Protocollo di verifica


Continua il travaso di contenuti dal mio spazio su Windows Live. Il primo marzo 2006 scrivevo quanto segue:

Stralcio dal thread sul protocollo di verifica astrologica discusso nel novembre 2003 sul newsgroup it.discussioni.misteri. In particolare si discuteva di alcuni esperimenti volti a dimostrare l'esistenza di una relazione fra professione e Tema Natale del soggetto.

"Ladybat" scrisse: Ritengo agghiacciante l'idea che una persona diventi una prostituta perché quando è nata le stelle erano in una certa posizione. Ecco la mia risposta: Non è detto che le cose stiano in questi termini. Come dicevo, qui si tratta di verificare una semplice affermazione, che dice né più né meno che "esiste una relazione tra cielo di nascita e individuo". Quel perché lo hai aggiunto tu. "Relazione" non significa necessariamente "relazione di causa-effetto". Vediamo prima di stabilire se c'è una relazione, poi vedremo eventualmente di che tipo di relazione si tratta.

Ladybat poi argomentò: Se gli astrologi possono ricostruire a posteriori la professione dall'oroscopo allora c'è un rapporto di causa-effetto tra stelle e mestiere. Se non c'è causa-effetto allora semplicemente le risposte sarebbero dovute essere random e, non essendolo, l'esperimento era condizionato in modo che le risposte fossero giuste. Tertium non datur. Mia controrisposta: È che questo pone tutta una serie di problematiche che rischiano davvero di condizionare l'esperimento fin dall'inizio. La mia posizione (vediamo se c'è un riscontro numerico e solo dopo cerchiamo di capire che tipo di rapporto c'è) serve anche per evitare che ci siano idee preconcette tra chi, da una parte e dall'altra, prenderebbe parte a queste verifiche.

Per quel che riguarda il "Tertium non datur" aggiunsi: ??? Non sono sicuro di aver capito. Stiamo appunto cercando di impostare esperimenti non condizionati. Se si parte dal presupposto che l'esperimento era condizionato, ovvio che anche qualsiasi risultato che dovesse provare una possibile relazione tra astri e professione verrebbe negato a priori. [...] Allora facciamo così: tu continua a chiamarla relazione di causa-effetto, io continuo a chiamarla soltanto relazione; ma comunque la si chiami, scopo di queste verifiche era (e sarebbe, se qualcuno dovesse prendersi la briga di rifarle) di verificare appunto se esiste una relazione (sulla cui natura poi di potrò discutere, magari anche alla luce di ulteriori esperimenti) fra astri e professione.

lunedì 25 gennaio 2010

¿Quién mató a Carmencita?


E' il titolo di una splendida, struggente e poco conosciuta canzone di Víctor Jara. Ma non è di Carmencita che vi voglio parlare, ma bensì del newsgroup it.discussioni.astrologia (idam per gli amici) di cui sono stato primo e ultimo moderatore.

Alla moderazione di idam (gruppo di discussione aperto su mia iniziativa nel 2003 nella speranza di ricreare l'atmosfera conviviale e serena che c'era nel gruppo tin.it.hobby.astrologia prima che venisse abbandonato in seguito a un duro e reiterato attacco da parte di feroci troll nel 1999) nel corso degli anni si erano succedute varie persone: tutte, chi più chi meno, furono duramente attaccate e (udite bene!) perfino minacciate. Come se la moderazione di un newsgroup fosse una cosa importante...

Ora, a distanza di anni, non sono sicuro di ricordare bene e di poter ricostruire fedelmente la cronistoria della moderazione di it.discussioni.astrologia. Ma sono certo di non raccontare inesattezze se dico che io lo scettro del moderatore di quel gruppo non lo volevo proprio; a me interessava solo crearlo come piccolo contributo all'astrologia italiana su Internet (tenere presente che all'epoca c'erano pochissimi luoghi di aggregazione virtuale per gli appassionati a un qualsivoglia argomento: qualche forum, qualche mailing list... ancora non c'erano i social con i loro gruppi e canali). Eppure per via di quella iniziativa qualcuno mi accusò subito di volermi creare una posizione di "prestigio", di voler fare di quel gruppo una specie di mia "vetrina" personale nel complesso panorama dell'astrologia italiana. Io quel gruppo l'avevo soltanto proposto ai gestori delle news italiane e ho contribuito a crearlo; ma non avrei voluto esserne anche il moderatore.

Però in quel periodo tormentato non avrebbe avuto senso creare un gruppo di discussione astrologica non moderato, per tutta una serie di motivi che forse un giorno spiegherò. Se it.discussioni.astrologia fosse stato creato non moderato, si sarebbe semplicemente affiancato al già esistente free.it.scienza.astrologia e al già nominato tin.it.hobby.astrologia (entrambi infestati da troll e poi abbandonati).

E così fu che si decise di comune accordo, dopo pubblico dibattito e votazione su it.news.gruppi (newsgroup esclusivamente dedicato alla creazione e cancellazione di altri newsgroup), che it.discussioni.astrologia dovesse nascere moderato. A quel punto ci si pose il problema del tipo di moderazione fosse il caso di adottare (automatizzata, semiautomatizzata o manuale) e di chi potesse svolgere un compito che fu subito percepito come spiacevole, scomodo, antipatico, ingrato ma allo stesso tempo necessario, e che nessuno si voleva accollare. Fu deciso allora di creare un team dimoderazione e in una prima fase a moderare fummo io e Isabella Aiello (che accettò su mia insistenza), poi a noi due si affiancò anche Enzo Barillà.

In breve tempo, per non tediarvi con troppi dettagli, prima Isabella poi io lasciammo la moderazione: ora per la prima volta in pubblico vi rivelo che a indurmi a lasciare la moderazione fu un messaggio E-mail che mi inviò una persona amica (o che almeno all'epoca io ritenevo tale), che mi avvertiva che sarebbe stato meglio per me lasciare la moderazione per un certo periodo, dato che il gruppo stava calpestando non ricordo più quali interessi. Fidandomi ciecamente di questa persona e desiderando poter dormire in pace la notte, lasciai la moderazione del newsgroup anche se questo contribuì a creare di me l'immagine di un tira-e-molla indeciso e dubitante che non ha a cuore le sorti di un gruppo che egli stesso aveva contribuito a creare. Ovviamente le cose non stavano affatto in questi termini, e se qualcuno non ci crede mi dispiace: ci sono dettagli che convincerebbero chiunque ma che non posso rivelare.

Se ricordo bene, dopo di me la moderazione passò a Massimo Manca, persona di assoluta integrità, fuori dalle beghe dell'astrologia italiana e soprattutto abile ed esperto moderatore di gruppi Usenet (la moderazione di un newsgroup funziona in modo molto diverso rispetto alla moderazione di una mailing list o di un forum web on-line, e richiede precise cognizioni tecniche). Dopo un po' di tempo Massimo denunciò di avere ricevuto (pure lui...) pesanti minacce e che, essendo il suo interesse per l'astrologia piuttosto scarso e svolgendo l'attività di moderazione per puro hobby (come tutti noialtri, del resto...) lasciava la moderazione di idam.

La staffetta passò di mano a un certo "Davide,,," (sì proprio così: Davide seguito da tre virgole), che all'epoca mi scrisse in privato firmandosi con nome e cognome, dandomi così un'ottima impressione sia come persona che come moderatore. Nonostante questo, all'improvviso, senza preavvisi né spiegazioni, nel dicembre 2008 anche Davide,,, lasciò la moderazione e il Gruppo di Coordinamento delle News italiane (che di fatto è o era il gestore, o se vogliamo dirlo in altri termini: l'owner di tutti i gruppi di discussione che iniziano con il prefisso "it.") decise di lasciarlo "smoderato".

A me piangeva il cuore vedere il "mio" gruppo, per la cui creazione e avvio tanto avevo fatto, privo di moderazione; e temendo il ritorno in massa dei soliti messaggi che affliggono tutti i gruppi non moderati (spam, catene di Sant'Antonio, annunci vari, messaggi completamente fuori argomento...) tornai a candidarmi al ruolo di moderatore, che da allora non ho più lasciato. Ecco qua, le cose sono andate così. Il resto è storia recente e ancora in pieno svolgimento: idam ha seguito la sorte di quasi tutti i newsgroup del mondo, abbandonati in massa a favore di forme di aggregazione virtuale più gradevoli, intuitive, multimediali... ma nemmeno loro esenti dal triste e pericoloso fenomeno dei troll. Ma il Gruppo di Coordinamento delle News italiane è diventato latitante e tutti i gruppi fantasma rimangono lì, a imperitura memoria di un passato glorioso.

Le statistiche del gruppo sono pubbliche e sono rimaste a lungo facilmente reperibili in Rete. Mostrano che dopo averne ripreso la moderazione, il "mio" idam conobbe una breve rinascita, segno di un rinnovato interesse. Dopodiché... beh, poi sono successe altre cose che magari vi racconterò un'altra volta, o forse non vi racconterò mai perché, come già detto, ci tengo a dormire tranquillo.

Tutta questa premessa serve solo per riproporvi il breve, laconico intervento che feci sul mio spazio WindowsLive il 26 febbario 2006, intitolato: "La tormentata moderazione di it.discussioni.astrologia (idam)":

Davide,,, sta ricevendo delle critiche per il suo operato come moderatore di it.discussioni.astrologia. Non è una novità. Mi verrebbe da dire: "Ragazzi, non vi andavo bene io; non vi andava bene Isabella; non vi andava bene Enzo; non vi andava bene Massimo... Adesso vedete un po' di accontentarvi con quello che passa il convento (cioè il GCN-It)!"

AGGIORNAMENTO 2016: sia il glorioso "forum della TIN" tin.it.hobby.astrologia sia il newsgroup "FISA" free.it.scienza.astrologia non esistono più. Eppure avevano detto: Hic manebimus optime.

mercoledì 20 gennaio 2010

Il problema delle fonti


Ecco un altro mio vecchio intervento pubblicato per la prima volta nel 26 febbraio 2006 sul mio blog in Windows Space, su un argomento che però è sempre di scottante attualità. Infatti di recente mi hanno chiesto più volte di prendere posizione, o comunque di esprimere un'opinione, su una questione che riguarda un importante studio statistico di argomento astrologico. Ma io non posso esprimere un'opinione proprio perché non ho accesso diretto alle fonti in esso utilizzate! Ecco il testo di quel mio post.

Nel novembre del 2003 si sviluppò sul newsgroup it.discussioni.misteri un interessante thread del quale riporterò in questo blog alcuni stralci sparsi, perché nonostante sia avvenuto su un newsgroup non moderato, è un raro esempio di pacato e civile confronto fra astrologi e scettici, e proprio per questo ritengo che mantenga intatta la sua validità anche a distanza di anni. Quello che segue è tratto da un mio intervento che feci in quell'occasione.

Del problema di come risalire alle fonti originali si è discusso proprio in questi giorni su idam *. E' un problema generale, nel senso che se io voglio verificare le fonti di, mettiamo un esempio, Indro Montanelli nella sua Storia d'Italia, certamente qualcuna la troverò in una biblioteca qualsiasi, ma se lui cita per esempio dei preziosi manoscritti del '300, a me personalmente me li faranno vedere? o non mi sbatteranno la porta in faccia? idem per la verifica dei documenti originali di queste ed altre verifiche astrologiche. So che gli studi ci sono, si sa chi li ha fatti e quando e dove e come li ha fatti; si sa dove sono stati pubblicati, ma non so quanti li hanno visti fisicamente o almeno in fotocopia.

* idam
 è il newsgroup it.discussioni.astrologia, inattivo dal 2016.