Spesso mi chiedono come fare a capire a quale ciclo o a quali cicli può essere associata una certa entità collettiva (nazione, alleanza...).
Barbault non lo dice esplicitamente, ma nel mio libro Tecniche di Astrologia Mondiale e collettiva lo spiego così come credo di averla capita io.
Si prende la carta di fondazione quell'ente collettivo e poi si calcolano le carte d'evento relative alle tappe fondamentali della storia di quell'ente, quelle tappe cioè che hanno contribuito alla creazione di uno spirito unitario, a un'identità collettiva.
Per la NATO possono essere, per esempio, le date di adesione dei vari Stati. Per l'UE possono essere anche la Brexit, una nuova nazione che si candida ufficialmente a stato membro, l'adozione della moneta unica, i vari trattati... Nel mio libro faccio l'esempio dell'Italia, considerando l'assassinio di Aldo Moro, la breccia di Porta Pia, la vittoria ai campionati di calcio...
Ecco, poi si confrontano le varie carte alla ricerca di qualsiasi aspetto angolare che interessi gli stessi pianeti esterni (da Giove a Plutone).
Per esempio, se notiamo che in una di queste carte c'è l'opposizione Saturno-Giove, in un'altra c'è il semisestile Saturno-Giove, in un'altra ancora il quinconce Saturno-Giove... non c'è dubbio che quell'ente risuona al ciclo Saturno-Giove (o Giove-Saturno che dir si voglia).
A volte può essere utile considerare anche gli aspetti fra pianeti veloci/interni e pianeti lenti. Per l'Italia credo di aver notato lo zampino del ciclo Venere-Saturno, che Barbault non considera in quanto piuttosto frequente.
Il metodo è tracciato, adesso lavorate un po' anche voi! 😜